Osteopatia e ortodonzia funzionale nei bambini
Una bocca in salute è una bocca che adempie tutte le sue molteplici funzioni: masticazione,
deglutizione, fonazione, respirazione, chiusura labiale e posizione della lingua.
Il trattamento pre-ortodontico osteopatico
E’ il trattamento osteopatico che inizia nella fascia d’età precedente a quella in cui abitualmente il dentista (specialista in ortodonzia) applica
un apparecchio, cioè tra i 6 e gli 11 anni.
Questo periodo coincide con la fase di dentizione mista (denti da latte e definitivi coesistono) ed è a questo momento che l’osteopatia, tramite tecniche craniali specifiche, puo’ influenzare i centri di crescita ossea primaria ed impedire l’instaurarsi di anomalie dell’apparato masticatorio (malocclusione).
In alcuni casi che necessitano di rieducazione muscolare insegno degli esercizi ai bambini
e propongo l'utilizzo di uno strumento apposito di allenamento "myobrace".
Se l’apparecchio è già stato applicato
Dopo gli 11-12 anni e se l’apparecchio c’è già il ruolo dell’osteopatia sarà quello di permettere un adattamento armonico del cranio e del resto del corpo per evitare compensazioni fastidiose che possono essere immediate come un mal di testa
o tardive come l’aggravarsi di una scoliosi vertebrale.